Fiorella Mannoia, nata il 4 aprile 1954 a Roma, è una cantante e attrice italiana. La sua carriera musicale ha inizio nel 1968, e si è distinta per il suo timbro vocale particolare e le interpretazioni di brani di altri artisti. Ha partecipato al Festival di Sanremo sei volte, vincendo due volte il Premio della Critica. È stata premiata con sei Targhe Tenco, rendendola la cantante femminile con il maggior numero di premi vinti in questa manifestazione. Nel 2005, è stata nominata Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e nel Benin è stata insignita del titolo di “Cavaliere dell’Ordine del Consiglio Mondiale del Panafricanismo”. Oltre alla sua carriera musicale, ha avuto esperienze nel campo recitativo. Fiorella Mannoia rappresenta un modello di coerenza e qualità per le nuove generazioni, esprimendo sempre con intelligenza e ironia un pensiero originale. La sua carriera è caratterizzata dal successo della qualità, evitando compromessi in nome del facile successo. È una figura di riferimento nel panorama musicale italiano degli ultimi anni, rimanendo al passo coi tempi senza cedere alle mode. Il Brasile ha giocato un ruolo importante nel suo percorso artistico, soprattutto con il progetto “Onda Tropicale”, che ha riunito i giganti della musica popolare carioca contemporanea in un album storico
Fiorella Mannoia “i miei 70 anni”
Categories:
Read Time:1 Minute, 2 Second
Related Post
Daniele Silvestri “Il Cantastorie recidivo”Daniele Silvestri “Il Cantastorie recidivo”
“Il Cantastorie recidivo” diventa itinerante: il nuovo live di Daniele Silvestri, fino ad aprile stabile a Roma con ben 30 repliche, in estate proseguirà il suo viaggio. I festeggiamenti per
my life for jazz 26 febbraiomy life for jazz 26 febbraio
my life for jazz di lunedì 26 febbraio 2024 con Mauro Redigolo alle ore 21 su www.radiofreestation.com ascolterete Mike LeDonne “Wonderful” mettere insieme un coro gospel e un organista jazz
RIMUSICANDO my life for jazz ” Samara Joy “RIMUSICANDO my life for jazz ” Samara Joy “
Samara Joy l’album “Portrait” registrato presso i leggendari Van Gelder Studios, mette in mostra sia la solidità degli arrangiamenti che l’ottima sintonia con la sua band. Questa alchimia, sviluppata attraverso