Fiorella Mannoia “i miei 70 anni”Fiorella Mannoia “i miei 70 anni”
Fiorella Mannoia, nata il 4 aprile 1954 a Roma, è una cantante e attrice italiana. La sua carriera musicale ha inizio nel 1968, e si è distinta per il suo
Fiorella Mannoia, nata il 4 aprile 1954 a Roma, è una cantante e attrice italiana. La sua carriera musicale ha inizio nel 1968, e si è distinta per il suo
“Il Cantastorie recidivo” diventa itinerante: il nuovo live di Daniele Silvestri, fino ad aprile stabile a Roma con ben 30 repliche, in estate proseguirà il suo viaggio. I festeggiamenti per
Due inediti per voci di Giacomo Puccini in prima esecuzione assoluta all’Accademia Chigiana. Il concerto si terrà il 19 marzo alle 21 a Palazzo Chigi Saracini a Siena ed è
Rivivere “emozioni antiche per crearne di nuove, nutrendoci di ciò che provoca nelle persone la nostra musica. Tornare alle radici, per riempirsi di nuovo di fiori e colori”. È il
Lucio Dalla: una vita “profonda come il mare”, a 10 anni dalla morte MASSIMO POGGINI, LUCIO DALLA (RIZZOLI BUR, PP 336, EURO 25). La vita e l’arte di Lucio Dalla
Torna ad esibirsi per la Filarmonica Romana il pianista Gabriele Carcano, tra i più affermati della sua generazione. Torinese, classe 1985, il giovane musicista sarà in scena al Teatro Argentina
Interprete di raffinata eleganza, tra i più prestigiosi della scena internazionale, il pianista ungherese Andràs Schiff è il protagonista del recital in programma il 17 febbraio alle 20:30 al Teatro
Disponibile online sul canale YouTube ufficiale dell’artista, la prima tranche del video “Live al Conservatorio di Venezia”: le riprese di un evento unico in una location affascinante per immergersi nel mondo distopico
“Anime della pioggia”, secondo album della rock band umbra Demagó, capitanata da Emanuele Bruschi “Anime della pioggia” si muove nei meandri della nostra mente, con otto brani: iconici, travolgenti, notevoli
“METE” è il terzo album da solista di Alex Ricci e verrà pubblicato da Freecom e Cosmica con il contributo del Nuovo IMAIE. Anticipato dai singoli “Dimmi”, “Sempre ti porterò” e “Difendi